Incontro al Caminetto
LA REUMATOLOGIA LUCANA: UNA SFIDA VINTA
Il 3 marzo il Rotary Club di Matera ha ospitato per una relazione il Prof Ignazio Olivieri che dal sondaggio de “Il Quotidiano del Sud” è risultato essere il Lucano dell’Anno 2016, da anni il Prof Olivieri è anche Socio Onorario del Club.
Dopo i saluti di rito e l’introduzione alla serata dal Presidente Antonio Braia, si è passati alla lettura del curriculum del Prof Olivieri autore di più di 260 pubblicazioni su riviste internazionali con impact factor. Membro dei Gruppi di studio Internazionali quali International Society on Behçet’s Disease, ASAS, GRAPPA, EURODISH, Membro dell’American College of Rheumatology. Membro del Board del Journal of Rheumatology e del supplemento sulla Malattia di Behçet di Clinical and Experimental Rheumatology. Attualmente è il Responsabile – Dipartimento di Reumatologia di Basilicata.
“La reumatologia lucana: una sfida vinta” il titolo della relazione, ha spiegato come è organizzata la sua struttura tra Potenza e Matera, qui si svolgono visite ordinarie, Prime Visite prior B, Prime Visite prior. D, Visite di controllo, Artrocentesi/Infiltrazioni, Infusioni, Capillaroscopie, Consulenze generali.
Dopo aver presentato tutte le varie tipologie di interconnessioni che le malattie reumatologiche hanno con il corpo umano, centrale è stato il modo di organizzare il lavoro del suo team . Ovvero le persone al centro dell’organizzazione. “Bisogna dedicare almeno 45 minuti alla prima visita” per comprendere al meglio tute le sfaccettature del paziente e durante la visita intervistarlo a 360°
“Un paziente vuol sapere subito di cosa si tratta, cosa deve fare, quali cure intraprendere. Noi dobbiamo dialogare e dobbiamo spiegare la problematiche e le soluzioni”, la Reumatologia Lucana ha un bilancio economico/finanziario in positivo ed attrae pazienti da tutto il sud Italia.
Le prestazioni ambulatoriali effettuate, più del 30% proviene da fuori regione e sui ricoveri la percentuale di provenienza da altre regioni è pari al 64%. A ciò si aggiunge l’impegno per la ricerca: il dipartimento è ai primi posti nella graduatoria nazionale per pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali. Il Prof Ignazio Olivieri è, inoltre, presidente eletto della Società Italiana di Reumatologia per il biennio 2014-2016 e massimo esperto a livello mondiale per la malattia di Behce, della quale Matera ha ospitato il congresso mondiale nel 2016.una malattia che se diagnosticata tempestivamente può ridurre l’impatto sulla qualità della vita di chi convive con questa sindrome.
Ha concluso la sua relazione elogiando la sua equipe: “tutti professionisti che con grande umanità si mettono a disposizione dei pazienti senza limiti di orario, si cerca con grande sacrifico di garantire le migliori cure e farmaci, anche sperimentali, ai nostri pazienti. Istituti di Cura e Ricerca Scientifica sono necessari per avviare nuove ricerche nell’ottica di una collaborazione internazionale. La ricerca è fondamentale alla cura, non dimentichiamo che i pazienti sono sempre al centro di ogni nostra azione”.
Durante il question time si sono succedute riflessioni, domande e manifestazioni di stima per il Prof. Olivieri. Erano presenti tra gli altri il PDG Domenico Lamastra e il DGN Donato Donnoli.
– Prof. Ignazio Olivieri, Socio Onorario del nostro Club, Direttore del Dipartimento di Reumatologia dell’A.O.R. San Carlo e Presidente della Società Italiana di Reumatologia.